Oggi è stata una giornata faticosa, abbiamo camminato tantissimo e ci siamo completamente immersi nell'atmosfera tradizionale-folkloristica sarda (stranamente..).
Non ero mai stata a Cagliari a guardare la sfilata e la conseguente processione del co-patrono della città.
Questa festa si svolge da più di 300 anni, da quando
l'Amministrazione Comunale cagliaritana nel 1656 fece un voto a Sant'Efisio: se fosse riuscito a sconfiggere la peste, ogni anno si sarebbero svolti una processione e dei festeggiamenti in suo onore [da Wikipedia]
Così vuole la tradizione e così si continua a fare. Questa manifestazione è estremamente affascinante, l'unico punto a sfavore è la tanta, troppa gente che affolla le strade. Penso sia normale in quanto la manifestazione coinvolge tutta la Sardegna, tutti i costumi locali sfilano in questa processione e potete immaginare l'afflusso di gente (sia gli autoctoni che i molti turisti).
Posso dirvi ancora, prima che vi sorbiate le foto che ho selezionato, che questa è la processione religiosa italiana più lunga in quanto vengono percorsi circa 65 chilometri in 4 giorni (il Santo viene portato con un cocchio da Cagliari a Nora (CA) e ritorno).
Queste sono alcune informazioni prese da Wikipedia, se volete saperne di più ecco il link:
Wikipedia
Dopo la solita parentesi storico-antropologica vi lascio alle foto.
 |
Costume da vedova tipico di Dorgali (NU) |
 |
Costume tipico di Desulo (NU) |
 |
Costume tipico di Orgosolo (NU) |
 |
Cavalieri e la chiesa di S.Michele |
 |
I palazzi di fronte alla chiesa di S.Efisio con i balconi vestiti a festa. |
 |
Suonatori e suonatrice di launeddas |
 |
La statua di S.Efisio |
 |
Lo splendido palazzo del comune di Cagliari |
 |
..e della processione rimane un tappeto di petali di rosa.. |
 |
Tutti a casa.. |
 |
..pieni di stanchezza ma contenti. |
Un abbraccio, a presto!
I costumi tradizionali sono di una poesia unica!
RispondiEliminaMa che bello!! I costumi sono spettacolari :-)
RispondiEliminaAmo le feste tradizionali, ancor piu se con i costumi tipici. Senza contare che il ragazzo della terza foto è proprio carino, tanto per passare dal santo al profano ;) Belle foto, complimenti!
RispondiEliminaChe bella!!! Io l'estate scorsa ho assistito ad una manifestazione simile, ma di dimensioni ridotte, a Calasetta... Uno spettacolo magnifico che rievoca tradizioni antiche e preziose :) un abbraccio :*
RispondiEliminaQuanti colori! Che belli i bovini <3
RispondiEliminaMa il tappeto di petali è la cosa che più mi ha lasciata con gli occhi a stellina: spettacolo!
Grazie mille per i commenti!
RispondiElimina