A primo acchito tutto ok, decantano l'origine naturale del prodotto e dei suoi ingredienti. Anche per questo motivo ho deciso di provarlo, visto che anche il prezzo era abbastanza buono.
Effettivamente lava bene e sgrassa allo stesso tempo tende a lucidare, produce schiuma ma non troppa. Prodotto senza infamia e senza lode. Io lo uso solo sulla radice perché le lunghezze preferisco non stressarle con lo shampoo.
Arriviamo al dunque: nonostante le diciture 99% vegetale, qualità naturale, bollino ICEA, se studiamo meglio l'inci scopriamo una brutta cosa:
INCI:
WATER (solvente)
AMMONIUM LAURYL SULFATE (tensioattivo)
COCAMIDE DEA (emulsionante / stabilizzante emulsioni / tensioattivo / viscosizzante)
PROPANEDIOL Solvente, impiego di OGM
COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo)
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL (emulsionante / tensioattivo)
PARFUM
GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
LACTIC ACID (agente tampone / umettante)
ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL
SODIUM ARGANAMPHOACETATE
HYDROLIZED SOY PROTEIN antistatico / umettante
BENZYL ALCOHOL (conservante / solvente)
BASIC BROWN 17 (colorante capelli)
CARAMEL (colorante cosmetico)
CI 17200 (colorante cosmetico)
CI 19140 (colorante cosmetico)
CI 42090 (colorante cosmetico)
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE (Conservante)
METHYLISOTHIAZOLINONE (conservante)Una marea di rossi.. ovviamente non è l'inci di un prodotto naturale. Di naturale c'è ben poco (o niente). Rispetto ai prodotti Ultra Dolce non penso ci siano molte differenze. E l'azienda millanta una presunta "naturalezza" che ovviamente non sei in grado di smascherare se non leggendo (e capendo) l'Inci. Una delusione insomma, il consumatore non è certamente tutelato anzi viene subdolamente ingannato perché se si sceglie un prodotto del genere significa che un pochino di attenzione alla qualità la riservi. Poi fai una ricerca e scopri che tutto sommato se sceglievi un prodotto tipo Ultra Dolce non cambiava più di tanto.
Viene distribuito nei supermercati al prezzo di 4 euro circa per 500 ml di prodotto.







